Siamo felici di comunicare che La Miniera di Giove, in partnership con Naturart Cooperativa Sociale, Cooperativa Lotta Contro L’Emarginazione e una ampia rete di partner di supporto, ha partecipato con esito positivo alla terza edizione del Bando Attenta-Mente promosso da Fondazione Cariplo. Il tema e gli obiettivi di fondo del bando vertono sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.
Il progetto “Mille Passi – Spazi di ascolto e cura per gli adolescenti” si occupa di benessere psicologico e salute mentale degli adolescenti che frequentano tre scuole superiori di Varese, sostiene la genitorialità e potenzia la rete educativa e di presa in carico del territorio di Varese e del suo distretto.
Il progetto parte in queste settimane con le sue azioni.
Con gli adolescenti: al Liceo Artistico Frattini, All'Istituto Einaudi e all'Isis Newton di Varese inizierà il lavoro delle equipe di educatori di corridoio, con attività di ascolto, di sostegno educativo e di espressività laboratoriale; con ragazze e ragazzi si strutturano attività espressive e laboratoriali negli spazi della scuola e soprattutto fuori dalla scuola, in momenti e luoghi dedicati, in cui darsi appuntamento per costruire insieme attività e progetti, momenti aggregativi e di dialogo
Con gli adulti: Il progetto diventa un luogo di dialogo, sostegno e formazione per gli adulti che ruotano intorno al mondo adolescente, a partire dai genitori. Fornisce percorsi di sostegno a coppie genitoriali, singoli e gruppi, con momenti di consulenza e presa in carico delle situazioni più impegnative
Con la rete territoriale: dialoga con le scuole e la rete territoriale di servizi specialistici: Unità di Progettazione del Comune di Varese, NPI, Servizi Sociali, Servizi Tutela, UST. Collabora con le realtà locali impegnate nel mondo aggregativo, sportivo, artistico e del volontariato, strutturando con loro una gamma di possibilità di accoglienza per attività espressive, laboratoriali, relazionali e capacitanti
All'interno del progetto lavorano educatori professionali, psicologhe e psicoterapeute, pedagogisti e coordinatori delle tre cooperative, oltre agli insegnanti e a tutte le figure coinvolte nelle attività con la rete di supporto, che va dal mondo dello sport al volontariato, dall'arte al teatro e dalla cultura fino ai servizi specialistici, sociali e psicologici.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a progetti@laminieradigiove.it